Lorenzo Berni

Nato a Firenze il 16 marzo 1949
Maturità Classica nel 1968.
Laurea a pieni voti con lode al Politecnico di Milano nel 1974.
Iscrizione nel 1975 all’Albo degli Architetti della provincia di Milano, n° 2319
Dal 1974 al 1982 tecnico laureato di ruolo, Dipartimento di Conservazione delle Risorse Ambientali e Architettoniche, Politecnico di Milano.
Inserito nell’albo dei collaudatori della Regione Lombardia dal 1985.
Inserito nell’albo dei collaudatori del Comune di Milano dal 1986.
Inserito nell’elenco Min.Int. legge 7/12/84 n. 818 MI02319A0065.
Perito del tribunale di Milano, categoria Architetti, specialità C3; C1; B5; C6; B2.
Docente di Restauro Architettonico presso il Politecnico di Milano dall’AA 1997/98.
Nell’aprile 2000 è nominato membro della Commissione Edilizia dalla Giunta Comunale di Milano.
La sua attività professionale si è indirizzata alla progettazione, alla direzione dei lavori di edifici e strutture di nuova costruzione e di valore storico artistico, pubbliche e private, quali: uffici municipali, uffici privati, alberghi, edifici per l’agricoltura, stabilimenti, abitazioni (condomini, ville, abitazioni PEEP, ecc), parchi pubblici e privati, centri di formazione. Esercita la professione dal 1975, fra i componenti dello studio (10 persone), sono presenti specialisti delle strutture, degli impianti elettrici e dei fluidi. Nel 1999-2000 realizza per il comune di Parma il complesso uffici Duc. Dal il 1998 e il 2006 realizza una serie di studi sul mondo dell’agricoltura, costruisce 3 nuove Cantine vinicole, progettista
del restauro del complesso dell’Enoteca regionale Lombarda e dell’Enoteca piemontese del moscato d’Alba, e del restauro di due grandi Cascine agricole per centri di alta formazione. Dal 2000 la sua attività è segnata dal restauro di complessi monumentali come il Castello di Ozzano(AL), castello Cicogna Mozzoni a Terdobbiate (NO), Villa Manzoni a Brusuglio (MI), Villa Bussolera–Branca a Casteggio, (PV), Parco Regionale Fluviale del Taro, Villa Gallarati Scotti a Oreno (MI), Palazzo Annoni e Palazzo Radice Fossati a Milano e il Restauro ambientale di una vasta area industriale sul litorale di Ravenna.
La ricerca progettuale e professionale si è indirizzata essenzialmente allo studio delle culture materiali, le tecniche di restauro e di conservazione. Nel 2004 realizza e progetta il primo edificio residenziale, categoria A, nel programma CasaClima a BZ. Nel 1994 è consulente della società Andersen Consulting (attuale Accenture spa) per lo sviluppo
e la ricerca sullo spazio di lavoro. Dal 1999 al 2002 é membro di una commissione di studio promossa dall’Unione Agricoltori Italiani per lo studio di tecniche innovative per la conservazione dei territori agricoli e dei manufatti. Dal 1998 sta conducendo con il Laboratorio di Restauro Architettonico del Politecnico di Milano una ricerca sull’architettura
rurale in pianura Padana. Nel 2010 partecipa al progetto per Expo 2015 “Cento Cascine”.
In ambito di concorsi, ha vinto il 1°premio progetto per la sistemazione della Piazza della Pilotta a Parma; 1°premio appalto-concorso delle Tipologie scolastiche della Regione Lombardia; 1° premio progetto per le opere di restauro e trasformazione in sede municipale del palazzo Cavriani-Gonzaga e la nuova piazza comunale di Volta Mantovana;
segnalato al concorso per la sede del C.I.S. e della attigua piazza a Cagliari; 1° premio appalto concorso per sei edifici residenziali Aler Milano; 1° premio concorso ad inviti per i lavori di ristrutturazione e di arredo degli uffici della società Andersen Consulting (ora ACCENTURE) nella ex sede Montecatini in Milano; 1° premio concorso per il restauro e la
trasformazione Musei civici di Castello Sangiuliani a Mede; 1° premio concorso per il restauro e la trasformazione di un’ala della Corte di Giarola a Collecchio (PR) Consorzio Parco Regionale Fluviale del Taro; 1° premio concorso per il ridisegno della Piazza Repubblica e vie limitrofe a Mede (PV); segnalato nel concorso per il Centro parco dei Vulcani in Islanda (2006); 3° premio al concorso ad inviti (2007) per la riqualificazione ed ampliamento del Polo Congressuale di Riva del Garda (TN), nel 2013 viene premiato al concorso di idee “Progettare la Riqualificazione Efficiente”.